Tomba dei giganti ciclopica fortemente diroccata di cui resta parte del corridoio e dell’architrave
#immagini: 245
E’ la tomba di giganti più in buono stato presente nel territorio comunale, per quanto
E’ la tomba di giganti più in buono stato presente nel territorio comunale, per quanto sia difficilmente raggiungibile
questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa
questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa
Il Piscu è un maestoso nuraghe complesso, formato da una torre principale cui fu aggiunto un bastione con quattro torri angolari. Il monumento è situato all’interno di un antemurale pentalobato che difende l’abitato adiacente. Le strutture sono realizzate con blocchi di marna calcarea accuratamente lavorati e disposti su filari regolari. La torre principale, circolare (diametro m 11,00. altezza m 9,10), ha l’ingresso rivolto a sud-est (larghezza m 0,98), coperto da un architrave (m 1,52 x 0,60 x 0,72) con sovrastante finestrino di scarico. L’andito introduce nell’ampia camera eccentrica e circolare – priva di vani sussidiari – costruita con blocchi sbozzati e posti su filari orizzontali con l’ausilio di zeppe di rincalzo e di malta di fango. Non si conserva traccia della scala, sia nell’andito che nella camera, per cui è ipotizzabile che l’accesso alla sommità della torre avvenisse dagli spalti.
Il Piscu è un maestoso nuraghe complesso, formato da una torre principale cui fu aggiunto un bastione con quattro torri angolari. Il monumento è situato all’interno di un antemurale pentalobato che difende l’abitato adiacente. Le strutture sono realizzate con blocchi di marna calcarea accuratamente lavorati e disposti su filari regolari. La torre principale, circolare (diametro m 11,00. altezza m 9,10), ha l’ingresso rivolto a sud-est (larghezza m 0,98), coperto da un architrave (m 1,52 x 0,60 x 0,72) con sovrastante finestrino di scarico. L’andito introduce nell’ampia camera eccentrica e circolare – priva di vani sussidiari – costruita con blocchi sbozzati e posti su filari orizzontali con l’ausilio di zeppe di rincalzo e di malta di fango. Non si conserva traccia della scala, sia nell’andito che nella camera, per cui è ipotizzabile che l’accesso alla sommità della torre avvenisse dagli spalti.
Il Piscu è un maestoso nuraghe complesso, formato da una torre principale cui fu aggiunto un bastione con quattro torri angolari. Il monumento è situato all’interno di un antemurale pentalobato che difende l’abitato adiacente. Le strutture sono realizzate con blocchi di marna calcarea accuratamente lavorati e disposti su filari regolari. La torre principale, circolare (diametro m 11,00. altezza m 9,10), ha l’ingresso rivolto a sud-est (larghezza m 0,98), coperto da un architrave (m 1,52 x 0,60 x 0,72) con sovrastante finestrino di scarico. L’andito introduce nell’ampia camera eccentrica e circolare – priva di vani sussidiari – costruita con blocchi sbozzati e posti su filari orizzontali con l’ausilio di zeppe di rincalzo e di malta di fango. Non si conserva traccia della scala, sia nell’andito che nella camera, per cui è ipotizzabile che l’accesso alla sommità della torre avvenisse dagli spalti.
Il Piscu è un maestoso nuraghe complesso, formato da una torre principale cui fu aggiunto un bastione con quattro torri angolari. Il monumento è situato all’interno di un antemurale pentalobato che difende l’abitato adiacente. Le strutture sono realizzate con blocchi di marna calcarea accuratamente lavorati e disposti su filari regolari. La torre principale, circolare (diametro m 11,00. altezza m 9,10), ha l’ingresso rivolto a sud-est (larghezza m 0,98), coperto da un architrave (m 1,52 x 0,60 x 0,72) con sovrastante finestrino di scarico. L’andito introduce nell’ampia camera eccentrica e circolare – priva di vani sussidiari – costruita con blocchi sbozzati e posti su filari orizzontali con l’ausilio di zeppe di rincalzo e di malta di fango. Non si conserva traccia della scala, sia nell’andito che nella camera, per cui è ipotizzabile che l’accesso alla sommità della torre avvenisse dagli spalti.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.