16) DONNA DI ALA’ DEI SARDI
Nome: Donna di Alà dei Sardi
Professione: sconosciuta
Altezza: 14 cm
Vestiario e aspetto: copricapo a calottina, capelli di media lunghezza con frangia sulla fronte, lunga tunica che arriva fino ai piedi a mezze maniche, mantello con orlo frangiato sostenuto col braccio destro, piedi scalzi; con una mano forse porgeva un’offerta
Luogo di ritrovamento: ALA’ DEI SARDI (SS), località su Pedrighinosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: sembra raffigurare una ragazza molto giovane
fotografie di G. Exana
#immagini: 3821
16) DONNA DI ALA’ DEI SARDI
Nome: Donna di Alà dei Sardi
Professione: sconosciuta
Altezza: 14 cm
Vestiario e aspetto: copricapo a calottina, capelli di media lunghezza con frangia sulla fronte, lunga tunica che arriva fino ai piedi a mezze maniche, mantello con orlo frangiato sostenuto col braccio destro, piedi scalzi; con una mano forse porgeva un’offerta
Luogo di ritrovamento: ALA’ DEI SARDI (SS), località su Pedrighinosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: sembra raffigurare una ragazza molto giovane
fotografie di G. Exana
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR10171
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR10171
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale