E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
#immagini: 3939
E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche
Del monumento, leggibile nelle varie parti che lo compongono, è presente in particolare la grande stele trapezoidale. Si erge nella località omonima del Comune di Aidomaggiore
Del monumento, leggibile nelle varie parti che lo compongono, è presente in particolare la grande stele trapezoidale. Si erge nella località omonima del Comune di Aidomaggiore
Di essa è evidente un meraviglioso concio a tre denti su cui, verosimilmente, erano incastrati i tre betili rappresentanti una mai identificata trinità Sarda.
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche
La tomba dei giganti di Iscrallotze è particolarmente diroccata. A vista, per ciò che residua sembra appartenere alla categoria delle TdG dolmeniche