Risultati della ricerca


#immagini: 3939

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Tomba di giganti Bidinnannari I

Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento, sia perché in parte ricoperto dalla vegetazione e sia perchè ubicato all’interno di un’area sottoposta ad interventi di spietramento, è difficilmente “leggibile” nei suoi elementi costitutivi. Si può comunque ipotizzare un probabile corridoio sepolcrale delimitato da pietrame disposto irregolarmente sul perimetro, ed in particolare si evidenzia la presenza di un paio di lastre infisse verticalmente nel suolo.