Risultati della ricerca


#immagini: 3939

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tombadi giganti di Uana

Sulla sepoltura di epoca nuragica è attualmente attraversata longitudinalmente da un muro a secco e non è pienamente leggibile nello sviluppo planimetrico. Si individua comunque il perimetro sx e lo spartito inferiore della stele bilitica.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12204
> Scheda Geoportale