#immagini: 693
I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno.
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6758
> Scheda Geoportale
Trattasi di un nuraghe complesso in cattivo stato di conservazione.
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6430
> Scheda Geoportale
Prossimo all’omonima domu de janas
Prossimo alla Tomba di giganti Sa Conca ‘e Pira Onne o Padru su Chiai
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Prossimo alla Tomba di giganti Sa Conca ‘e Pira Onne o Padru su Chiai
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR11970
> Scheda Geoportale
Sepoltura di epoca nuragica. Del monumento si individua il corpo tombale, parzialmente occultato dal terreno di ricoprimento, il corridoio funerario e l’esedra. La tipologia costruttiva è a filari con l’utilizzo di blocchi poligonali sub-squadrati di granito.
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR11969
> Scheda Geoportale
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR12020
> Scheda Geoportale
Sepoltura in prossimità dei menhirs di Carabassa
Prov: Oristano
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR7503
> Scheda Geoportale
I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno.
Prov: Oristano
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6848
> Scheda Geoportale
Muraglia nuragica (200 m di lunghezza a doppio paramento). Racchiudeva un villaggio nuragico.
Prov: Oristano
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR17280
> Scheda Geoportale