Risultati della ricerca


#immagini: 470

Tomba di Giganti di Bidil’e Pira

La Tomba non si presenta in buone condizioni di conservazione. Tuttavia è possibile vedere nella posizione originaria la grande stele, di cui si conserva la sola parte inferiore, a forma trapezoidale, mentre manca il coronamento centinato di cui è possibile vedere un frammento crollato all’interno della camera. Dell’esedra non si conserva invece praticamente nulla. La camera funeraria, anch’essa mal conservata, è costruita con lastra infisse verticalmente nel terreno.

Tomba di Giganti di Bidil’e Pira

La Tomba non si presenta in buone condizioni di conservazione. Tuttavia è possibile vedere nella posizione originaria la grande stele, di cui si conserva la sola parte inferiore, a forma trapezoidale, mentre manca il coronamento centinato di cui è possibile vedere un frammento crollato all’interno della camera. Dell’esedra non si conserva invece praticamente nulla. La camera funeraria, anch’essa mal conservata, è costruita con lastra infisse verticalmente nel terreno.

Tomba di Giganti di Bidil’e Pira

La Tomba non si presenta in buone condizioni di conservazione. Tuttavia è possibile vedere nella posizione originaria la grande stele, di cui si conserva la sola parte inferiore, a forma trapezoidale, mentre manca il coronamento centinato di cui è possibile vedere un frammento crollato all’interno della camera. Dell’esedra non si conserva invece praticamente nulla. La camera funeraria, anch’essa mal conservata, è costruita con lastra infisse verticalmente nel terreno.

Nuraghe Lugherras

Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.

Nuraghe Lugherras

Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C.