#immagini: 470
La necropoli sorge in località “sa Serra”, in una zona collinare che domina il tratto del fiume Tirso in prossimità della sua confluenza con il Taloro. La piccola necropoli è costituita da sette ipogei del tipo a domus de janas, scavati sulla trachite che affiora in singoli banchi o in brevi costoni rocciosi.
Conserva la tholos integra.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR5919
> Scheda Geoportale
Conserva la tholos integra.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR5919
> Scheda Geoportale
Conserva la tholos integra.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR5919
> Scheda Geoportale
Conserva la tholos integra.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR5919
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre, l”ingresso risulta completamente ostruito da materiale di crollo, la sala interna è visibile dall”alto della sua cima. Si innalza su un poggio olivastrato presso le sorgenti di S’ena Ruia.
Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.