Risultati della ricerca


#immagini: 1037

Tomba di giganti di Cuccuru Figu

La TdG è situata ai confini tra Guasila, Ortacesus e Pimentel. I conci del sepolcro, per gran parte interrato, sono di diverso tipo: in calcare, in basalto e pure in granito. E’ visibile, sia pure non bene perché interrata, la parte destra dell’esedra. A est si trova la stele, ben lavorata.

Tomba di giganti di Cuccuru Figu

La TdG è situata ai confini tra Guasila, Ortacesus e Pimentel. I conci del sepolcro, per gran parte interrato, sono di diverso tipo: in calcare, in basalto e pure in granito. E’ visibile, sia pure non bene perché interrata, la parte destra dell’esedra. A est si trova la stele, ben lavorata.

Nuraghe Su Cunventu

Costruito in blocchi di calcare squadrati, si erge per almeno sei filari e presenta un prospetto ben definito e leggibile anche da lontano. Venne indagato nel XX secolo con scavi non sistematici intrapresi dall’allora Ispettore Onorario Cornelio Puxeddu. Circa 25 m ad O del Nuraghe e altimetricamente più in basso è stata costruita in tempi moderni una costruzione di incerta destinazione che si presenta con un muro di pietra cementata con porta in ferro e lucernaio superiore.

Nuraghe Su Cunventu

Costruito in blocchi di calcare squadrati, si erge per almeno sei filari e presenta un prospetto ben definito e leggibile anche da lontano. Venne indagato nel XX secolo con scavi non sistematici intrapresi dall’allora Ispettore Onorario Cornelio Puxeddu. Circa 25 m ad O del Nuraghe e altimetricamente più in basso è stata costruita in tempi moderni una costruzione di incerta destinazione che si presenta con un muro di pietra cementata con porta in ferro e lucernaio superiore.

Nuraghe Su Cunventu

Costruito in blocchi di calcare squadrati, si erge per almeno sei filari e presenta un prospetto ben definito e leggibile anche da lontano. Venne indagato nel XX secolo con scavi non sistematici intrapresi dall’allora Ispettore Onorario Cornelio Puxeddu. Circa 25 m ad O del Nuraghe e altimetricamente più in basso è stata costruita in tempi moderni una costruzione di incerta destinazione che si presenta con un muro di pietra cementata con porta in ferro e lucernaio superiore.

Nuraghe Su Cunventu

Costruito in blocchi di calcare squadrati, si erge per almeno sei filari e presenta un prospetto ben definito e leggibile anche da lontano. Venne indagato nel XX secolo con scavi non sistematici intrapresi dall’allora Ispettore Onorario Cornelio Puxeddu. Circa 25 m ad O del Nuraghe e altimetricamente più in basso è stata costruita in tempi moderni una costruzione di incerta destinazione che si presenta con un muro di pietra cementata con porta in ferro e lucernaio superiore.