Risultati della ricerca


#immagini: 1037

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Presso il nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe Planu Senis

Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.

Nuraghe San Giovanni

Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR3983
> Scheda Geoportale
Nuraghe San Giovanni

Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR3983
> Scheda Geoportale
Nuraghe San Giovanni

Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR3983
> Scheda Geoportale
Nuraghe San Giovanni

Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR3983
> Scheda Geoportale
Nuraghe San Giovanni

Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.

Comune: URAS
Prov: Oristano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR3983
> Scheda Geoportale