Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione. (Wikimapia)
#immagini: 34392
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione. (Wikimapia)
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione. (Wikimapia)
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR4803
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
Nuraghe situato a circa 5 km in linea d’aria da Oschiri
Nuraghe situato a circa 5 km in linea d’aria da Oschiri
Nuraghe situato a circa 5 km in linea d’aria da Oschiri