Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all’età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). Il sito era ben noto già nella prima metà dell”Ottocento grazie soprattutto alla descrizione che lo studioso gen. Alberto Della Marmora fece nel suo Voyage en Sardaigne, pubblicato nel 1840. Nell”atlante allegato illustrò compiutamente con numerosi disegni il nuraghe, due delle tre tombe dei giganti presenti, i betili ed alcuni conci presenti sul posto
#immagini: 34478
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Il nuraghe (con fonte tutt’oggi alimentata) è probabilmente di tipo complesso e provvisto di antemurale anche se l’esteso crollo e la vegetazione che lo ricopre non consentono una valutazione più precisa.
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.