Risultati della ricerca


#immagini: 34352

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Tutturuddu sulla Giara

Il nuraghe Tutturuddu è localizzato sul primo promontorio dopo il nuraghe Nuridda, a guardia di un sentiero che scende verso il paese di Tuili. Di questa testimonianza nuragica permangono poche tracce. Il nome Tutturuddu deriva dalla parola sarda tutturu (mattarello) che rinvia alla forma riconoscibile nei resti dell’antica struttura. (giarasardegna.it)

Nuraghe Tutturuddu sulla Giara

Il nuraghe Tutturuddu è localizzato sul primo promontorio dopo il nuraghe Nuridda, a guardia di un sentiero che scende verso il paese di Tuili. Di questa testimonianza nuragica permangono poche tracce. Il nome Tutturuddu deriva dalla parola sarda tutturu (mattarello) che rinvia alla forma riconoscibile nei resti dell’antica struttura. (giarasardegna.it)

Pozzo Sacro Sa Brecca

Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna