Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
#immagini: 34608
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Il complesso di Sa Linnarta, un nuraghe trilobato con annesse numerose capanne e una bellissima fonte sacra, a detta degli esperti è uno dei più importanti reperti nuragici della Baronia.
Sulla collina di San Giovanni è identificato un complesso fortificato punico sui resti del un preesistente villaggio nuragico.
Di fronte vi sono le Domus de Janas di Burdaga.
Nella recente pubblicazione di Giuseppa Tanda si afferma che, fra le varie tipologie di Domus de Janas, ve n’è una contraddistinta dal fatto che la necropoli è realizzata in anfratti preesistenti, e forse incrementati da scavi artificiali, quasi che l’aggetto potesse creare il riparo per i sacri resti dei defunti.
Sulla collina di San Giovanni è identificato un complesso fortificato punico sui resti del un preesistente villaggio nuragico.
Di fronte vi sono le Domus de Janas di Burdaga.
Nella recente pubblicazione di Giuseppa Tanda si afferma che, fra le varie tipologie di Domus de Janas, ve n’è una contraddistinta dal fatto che la necropoli è realizzata in anfratti preesistenti, e forse incrementati da scavi artificiali, quasi che l’aggetto potesse creare il riparo per i sacri resti dei defunti.