Risultati della ricerca


#immagini: 34725

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Tomba di giganti Genna Ollastu

Sepoltura realizzata in conci di andesite. E’ visibile una parte dell’andito, mentre l’altra parte è avvolta da vegetazione. Nella porzione d’andito visibile si notano due blocchi molto grandi. In buona parte è ricoperta di terra e vegetazione.

Comune: SILIQUA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR21174
> Scheda Geoportale