La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
#immagini: 34829
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.
Struttura funeraria di epoca nuragica. Il monumento è discretamente conservato e mostra ancora le diverse parti in cui era articolato: corridoio, abside ed esedra.