Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
#immagini: 34303
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.