Risultati della ricerca


#immagini: 34329

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Betili di Perdu Pes

Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.

Betili di Perdu Pes

Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.

Betili di Perdu Pes

Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.

Betili di Perdu Pes

Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.

Betili di Perdu Pes

Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.