Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
#immagini: 34963
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
Il Fronte Mola è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.
Si tratta di un Nuraghe Complesso, con abitato circostante di epoca Nuragica, riutilizzato in epoca romana. Purtroppo oggi non si trova in buone condizioni, in quanto a seguito dell’impianto e della manutenzione (anche con macchine) dell’oliveto circostante é stato soggetto a distruzione, a crolli, ad interramento, a spietramenti e anche a scavi clandestini.