#immagini: 34921
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all’interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.
L’imponente nuraghe Sa Fraigada è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale.