Si ha una omonomia di toponomi, in quanto esiste un’altro nuraghe più complesso nella zona tra Carrullu e sa Costa, sempre in territorio di Nurri, con questa denominazione. Questo che pubblico si vede solo dalla base circolare molto piccola ma completamente privo di pietrame di crollo. Io da profano in materia, mi chiedo, ma saranno tutti saccheggiati per prelevare i preziosi blocchi, oppure saranno monumenti incompleti? chissà per quali motivi, difficile da capire.
#immagini: 34806
Si ha una omonomia di toponomi, in quanto esiste un’altro nuraghe più complesso nella zona tra Carrullu e sa Costa, sempre in territorio di Nurri, con questa denominazione. Questo che pubblico si vede solo dalla base circolare molto piccola ma completamente privo di pietrame di crollo. Io da profano in materia, mi chiedo, ma saranno tutti saccheggiati per prelevare i preziosi blocchi, oppure saranno monumenti incompleti? chissà per quali motivi, difficile da capire.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Questo edificio che potrebbe anche rivelarsi un posso sacro, è tutto particolare: pietrame di piccole dimensioni, che si nota tutto attorno dal crollo, con una torretta al centro con i resti di un muro perimetrale, come fascia di protezione e riempito di terra fino alla sommità. A circa trecento metri da questo sito si trova una maestosa tomba di giganti.
Il Nuraghe Oraschile si trova al confine dei territori comunali di Orani ed Oniferi, a circa 3 Km a Nord-Est di quest’ultimo comune. Si tratta di un probabile monotorre costruito su una modesta altura con blocchi irregolari di granito. Sono presenti pochi filari in situ ed è leggibile l’ingresso anche se privo di architrave.
Il Nuraghe Oraschile si trova al confine dei territori comunali di Orani ed Oniferi, a circa 3 Km a Nord-Est di quest’ultimo comune. Si tratta di un probabile monotorre costruito su una modesta altura con blocchi irregolari di granito. Sono presenti pochi filari in situ ed è leggibile l’ingresso anche se privo di architrave.
Il Nuraghe Oraschile si trova al confine dei territori comunali di Orani ed Oniferi, a circa 3 Km a Nord-Est di quest’ultimo comune. Si tratta di un probabile monotorre costruito su una modesta altura con blocchi irregolari di granito. Sono presenti pochi filari in situ ed è leggibile l’ingresso anche se privo di architrave.