Manufatto classificabile fra le muraglie prenuragiche di cui esistono vari esempi in tutta l’isola
#immagini: 34806
Manufatto classificabile fra le muraglie prenuragiche di cui esistono vari esempi in tutta l’isola
Manufatto classificabile fra le muraglie prenuragiche di cui esistono vari esempi in tutta l’isola
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. L’edificio sorge sul culmine di un’ansa del Rio Cispiri e poggia su un robusto basamento roccioso in parte inglobato nelle strutture, come si può osservare nel lato esposto a N. Il nuraghe si conserva in buone condizioni nelle parti a N e NE, con un paramento murario esterno fabbricato in grossi blocchi basaltici poligonali per un’altezza massima residua di circa 12 m, mentre appare crollato nelle parti a S e O. (Giuseppe Maisola)