Risultati della ricerca


#immagini: 34775

Nuraghe Stirritogghju

Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.

Nuraghe Stirritogghju

Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.

Nuraghe Stirritogghju

Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.

Nuraghe Erismanzanu

XVI – XIII a.C.), è costruito in trachite. Presenta un corridoio con scala elicoidale a sinistra e garetta di guardia a destra, e una camera a volta, perfettamente conservata, con tre nicchie disposte a croce. Gli stipiti dell’ingresso del nuraghe sono alti rispettivamente m. 1,52 e m. 1,24. La torre ha un’altezza massima di 8 m. ed è composta di diciassette filari di pietre. L’ingresso è situato ad Est, il suo architrave perfettamente lavorato è lungo m. 1,60, alto m. 0,70 e largo m. 0,80.

Tomba di giganti di Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Tomba di giganti di Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Tomba di giganti di Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Tomba di giganti di Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Tomba di giganti di Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Domus de janas Sa Mandra ‘e Giosso

La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.

Domus de janas Sa Mandra ‘e Giosso

La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.

Domus de janas Sa Mandra ‘e Giosso

La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.