Protonuraghe di forma circolare o sub circolare
#immagini: 34676
E’ una tomba a prospetto architettonico. Presenta una grande facciata di roccia levigata. L’ingresso è stato ingrandito e non vi è più traccia della porta-stele.La cella fu molto ampliata nel 1942 per essere adibita a rifugio antiaereo.
Purtroppo il nuraghe è sommerso dalla vegetazione. Si ritiene che abbia una tholos ben conservata.
Si trova su una punta aguzza, i locali la chiamano “punta acuccia”, vista da lontano appare molto simile ad una piramide. I massi utilizzati sono in prevalenza granitici. La visuale è ottima, soprattutto sul golfo di Palmas.
L”ingresso è rovinosamente crollato ostruendo il passaggio alla domus che si articola in vari ambienti attorno ad una camera centrale. mu
Prov: Sassari
Autore: Archeologosardos per Wikimapia
Codice Geo: NUR7269
> Scheda Geoportale
Si tratta di uno pseudo nuraghe o meglio a corridoio.
La sua posizione rispetto all’orografia del terreno è davvero strana! O meglio è chiara come il sole giacchè il muro fortificato che vi è di fronte nel versante di monte Zennaru ne dichiara la sua funzione di controllo e di sorveglianza.
Prov: Sassari
Autore: Archeologosardos per Wikimapia
Codice Geo: NUR714
> Scheda Geoportale
Si tratta di uno pseudo nuraghe o meglio a corridoio.
La sua posizione rispetto all’orografia del terreno è davvero strana! O meglio è chiara come il sole giacchè il muro fortificato che vi è di fronte nel versante di monte Zennaru ne dichiara la sua funzione di controllo e di sorveglianza.
Prov: Sassari
Autore: Archeologosardos per Wikimapia
Codice Geo: NUR714
> Scheda Geoportale
Si tratta di uno pseudo nuraghe o meglio a corridoio.
La sua posizione rispetto all’orografia del terreno è davvero strana! O meglio è chiara come il sole giacchè il muro fortificato che vi è di fronte nel versante di monte Zennaru ne dichiara la sua funzione di controllo e di sorveglianza.
Prov: Sassari
Autore: Archeologsardos per Wikimapia
Codice Geo: NUR714
> Scheda Geoportale
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Si trova nel territorio comunale di Mandas (CA).Ciò che rimane del nuraghe è visibile nel lato nord e nord ovest, dove emergono tre filari di conci di calcare, il resto dei massi sono sparsi nei dintorni del nuraghe.