Nuraghe monotorre con annesso probabile insediamento.
#immagini: 34676
Il monumento mostra un impianto planimetrico e architettonico tra i più straordinari che la cultura nuragica abbia prodotto. È stato dichiarato nel 1997 dall”UNESCO patrimonio dell”umanità. Il complesso presenta varie fasi costruttive caratterizzate dall”uso della pietra locale: il basalto della Giara, che prevale largamente, e la marna calcarea.
Nuraghe imponente ma quasi distrutto. Era formato da diverse torri.Oggi restano di alcune solo le fondamenta.
Del nuraghe rimangono poche vestigia.
Pare sia un nuraghe la cui costruzione non fu mai portata a termine.
Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
Nuraghe realizzato nell’incastro di muratura e tholos fra ammassi rocciosi emergenti.
Nuraghe realizzato nell’incastro di muratura e tholos fra ammassi rocciosi emergenti.
Nuraghe totalmente diroccato e immerso nella vegetazione. Mai studiato