Nuraghe trilobato, riutilizzato in periodo romano e medievale. Il villaggio attorno alla torre, ora praticamente inesistente a causa della meccanizzazione agraria, è tra i più estesi del territorio di Uri
#immagini: 34676
Nuraghe monotorre facente parte dal complesso dei nuraghi della località Su Padru. Attualmente molto rimaneggiato.
Nuraghe diroccato monotorre, l’ingresso non è visibile e il suo diametro è di circa 9 metri. Fa parte del complesso dei nuraghi di Su Padru
Nuraghe monotorre di grandi blocchi di trachite e calcare,il monumento ha integra la tholos,al suo interno si trovano 3 nicchie disposte a croce,l”altezza della tholos è circa 5 metri. Di fianco al nuraghe è ancora presente il pozzo nuragico che è utilizzato ancora oggi dai proprietari del terreno
Nuraghe monotorre di grandi blocchi di trachite e calcare,il monumento ha integra la tholos,al suo interno si trovano 3 nicchie disposte a croce,l”altezza della tholos è circa 5 metri. Di fianco al nuraghe è ancora presente il pozzo nuragico che è utilizzato ancora oggi dai proprietari del terreno
Nuraghe composto da blocchi di trachite,ne rimane ancora l”architrave, per il resto è stato devastato, probabilmente le sue pietre sono state utilizzate per i muretti a secco della zona
Nuraghe complesso quadrilobato di notevoli dimensioni. Mai scavato e posto all’interno di una proprietà privata, quindi inaccessibile. Si distingue per alcuni particolari manufatti posti al suo interno tra cui un Menhir.
Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.
Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.
Nuraghe complesso con villaggio e pozzo nelle vicinanze