Nuraghe diroccato di cui in superficie restano poche tracce
Prov: Cagliari
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR19413
> Scheda Geoportale
#immagini: 34580
Nuraghe diroccato di cui in superficie restano poche tracce
Non è certo se si tratti di una domu de janas o di una semplice cavità
Nuraghe totalmente distrutto. Nella piccola collinetta sono visibili piccole pietre che ricoprono insieme alla terra il nuraghe che non c’è più.
Quasi totalmente distrutto,presenza di grossi massi nei fianchi della piccola collinetta sicuramente del Nuraghe,fitta vegetazione copre ciò che è rimasto.
La parte esterna non è visibile perche’ coperta dal terreno,i massi sono visibili dall’interno entrando dalla parte alta di ciò che rimane del nuraghe,unico accesso disponibile.
Sud- Est di Siurgus-Donigala, vicino al confine con il territorio di Goni. Costruito su un rilievo a quota 494 slm, vennero usati blocchi di calcare ben lavorati che oggi permangono per un altezza di circa 5m. La camera interna è svettata, colma di materiale di crollo e rivela un ingresso a ogiva. Intorno al Nuraghe si notano i filari di base delle capanne di un villaggio e delle lastre conficcate sul terreno che potrebbero indicare delle sepolture.
Si erge a 476 m. s.l.m.
Questo Nuraghe è disposto longitudinalmente e presenta diverse cavità (presumibilmente torri..) di piccole dimensioni.. se ne possono vedere 4 dalla foto aerea,ma sono almeno 5 se non di più…è veramente interessante e varrebbe la pena di sistemare le parti ancora in piedi,oggi ingombrate dai crolli delle parti superiori,per capire meglio come fosse disposto;le torri sono di piccole dimensioni e non si capisce se fossero rampe d’accesso per una struttura superiore o altro.
Questo Nuraghe è disposto longitudinalmente e presenta diverse cavità (presumibilmente torri..) di piccole dimensioni.. se ne possono vedere 4 dalla foto aerea,ma sono almeno 5 se non di più…è veramente interessante e varrebbe la pena di sistemare le parti ancora in piedi,oggi ingombrate dai crolli delle parti superiori,per capire meglio come fosse disposto;le torri sono di piccole dimensioni e non si capisce se fossero rampe d’accesso per una struttura superiore o altro.
La domus de janas di Bruncu s’Allegau o di Sa Domu ‘e s’Orku è stata probabilmente ricavata da un’originaria cavità naturale riadattata poi per scopi funerari. Si articola in un solo vano a sviluppo orizzontale e di pianta ellittica irregolare lungo 2,65 m, largo 3,9 m ed alto 1,5 m dall’attuale piano di calpestio; nella volta si notano ancora i piccoli solchi paralleli e gli affossamenti dovuti al lavoro degli scalpellini preistorici.