#immagini: 34556
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Nuraghe complesso, apparente quadrilobato con la tholos del mastio integra
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe non terminato
Nuraghe complesso diroccato e avvolto dalla vegetazione. Difficile definirne i contorni. Potrebbe essere un quadrilobato.
Nuraghe complesso diroccato e avvolto dalla vegetazione. Difficile definirne i contorni. Potrebbe essere un quadrilobato
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.