#immagini: 34555
Si trova in prossimità dell’omonimo nuraghe
Prov: Oristano
Autore: Superale2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR17110
> Scheda Geoportale
Nuraghe a tholos di tipo monotorre ubucato in mezzo al fitto bosco di lecci e roverelle della regione Sos Paris, località Codinazza. Sono osservabili 4 filari di base edificati in grossi blocchi poligonali di basalto locale per un’altezza massima in elevato di circa 2,50 m. Il diametro di base del nuraghe è di circa 13 m. La camera interna è crollata nella sua parte sommitale e la parte residua è sottoposta ad un notevole interro costituito da materiali di crollo.
Prov: Oristano
Autore: Superale2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR6352
> Scheda Geoportale
Nuraghe a tholos monotorre. Nonostante le cattive condizioni di conservazione si può leggere la pianta circolare che caratterizza un nuraghe di dimensioni abbastanza ridotte, fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale di cui residua un’altezza massima del paramento esterno di circa 2 m. Alcuni filari della camera interna sono visibili su quella che oggi è la sommità della struttura. La parte più conservata è quella esposta a N, mentre la parte S, sulla quale con molta probabilità doveva aprirsi l’ingresso è ridotta ad un cumulo di materiali di crollo. Si trova in territorio di Seneghe, in località Achettores, in prossimità dell’omonima sorgente. (fonte: G. Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre costruito in blocchi poligonali di basalto locale. Risulta quasi completamente coperto da vegetazione rampicante, soprattutto sulla parte esposta a N – NE. La parte O è quella più leggibile con i residui strutturali che superano di poco i 4 m in altezza, mentre, in totale, la torre ha un’altezza di circa 7 m.
Il nuraghe, di tipo arcaico a corridoio, fabbricato in grandi blocchi poligonali di basalto locale, ha pianta quadrangolare– ellittica. Presenta, osservabili, due ingressi intercomunicanti, rispettivamente sui lati N e S. Gli ingressi si presentano architravati e di forma vagamente trapezoidale.Quello sul lato N ha un’
altezza di circa 0,70 m, mentre quello sul lato S ha un’altezza di circa 1 m. Il corridoio interno è osservabile e si presenta in ottimo stato di conservazione con la consueta copertura costituita da lastroni posizionati a piattabanda. Sulla destra dello stesso si apre, tramite un ingresso sormontato da un possente architrave monolitico, una nicchia/stanza interna ben conservata e coperta da lastre posizionate a piattabanda.
Tratto da:Ricerche di archeologia dei paesaggi nell’alto Oristanese di Giuseppe Maisola.
Nuraghe a tholos di tipo semplice monotorre. Fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale, si conserva solo per alcuni filari, per un’altezza massima di poco meno di 2 m. Si può osservare l’ingresso di forma trapezoidale munito di architrave monolitico orientato a S. Il nuraghe è situato nei pressi dell’attraversamento del Rio Strampadorzu, dove questo forma una piccola cascata.