Nuraghe diroccato
Prov: Medio Campidano
Autore: Merc Frosten per Wikimapia
Codice Geo: NUR4669
> Scheda Geoportale
#immagini: 34537
Nuraghe diroccato
Nuraghe diroccato
Il monumento è monotorre e monocamerale. Il suo ingresso e tutta la sua base risultano fortemente danneggiati, anche se rimangono le tracce evidenti di una scala e di una nicchia di guardia. Il paramento nord occidentale è quello che si conserva meglio, con circa sei metri di altezza e otto filari di massi sbozzati. Lungo il corridoio, anch’esso praticamente distrutto, si osservano le tracce di due nicchie che si fronteggiano.
Monotorre, monocellulare. Svettato con con la camera completamente ripiena di materiale di crollo. Il lato sud-est del suo paramento esterno, dove aprivasi l’ingresso, è totalmente franato. Il tratto più elevato del monumento raggiunge i tre m. d’altezza ed è composto da sei filari di massi sbozzati. L’architrave dell’ingresso, ben rifinita, trovasi isolata sul terreno poco distante
In precario stato di conservazione è avvolto da macchie di rovo e da arbusti che ne possono compromettere la stabilità
Nuraghe monotorre cilindrico. Non sono presenti né nicchie né scale.
Nuraghe monotorre, l”ingresso risulta completamente ostruito da materiale di crollo, la sala interna è visibile dall”alto della sua cima. Si innalza su un poggio olivastrato presso le sorgenti di S’ena Ruia.
Strutture relative a tomba dei giganti realizzata in basalto locale. La struttura funeraria è ubicata su una piccola sommità dominante una piccola valle fluviale, tra i nuraghi Campu Scudu e Piricu (Santu Lussurgiu). Restano visibili alcuni blocchi del corridoio funerario e parte del paramento esterno. La tomba è orientata E– O ed è residua per una lunghezza totale di circa 8 m. Nella parte frontale si notano alcuni blocchi fuori posizione che in origine dovevano far parte dell’esedra.
Nuraghe di tipo semplice, completamente rovinato, ridotto a un mucchio di blocchi rozzi per per un’altezza di circa 2 metri.