Risultati della ricerca


#immagini: 34531

Dolmen Sa Coveccada

è di trachite tufacea(L 5, la 2,50, h 2,70 m), costituito da una camera rettangolare (4,18 x 1.14 m) delimitata lateralmente da due ortostati, da una lastra frontale con un portello d’ingresso con angoli arrotondati rivolto a sud-est e da una lastra piatta di copertura. All’interno dell’ortostato laterale ad ovest si apre uno stipo rettangolare (L 1,22, la. 0,88, prof. 0,50m).A sinistra della lastra frontale del monumento si trova una nicchietta, scavata nello spessore dell’ortostato ad ovest.

Comune: MORES
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12388
> Scheda Geoportale
Dolmen Sa Coveccada

è di trachite tufacea(L 5, la 2,50, h 2,70 m), costituito da una camera rettangolare (4,18 x 1.14 m) delimitata lateralmente da due ortostati, da una lastra frontale con un portello d’ingresso con angoli arrotondati rivolto a sud-est e da una lastra piatta di copertura. All’interno dell’ortostato laterale ad ovest si apre uno stipo rettangolare (L 1,22, la. 0,88, prof. 0,50m).A sinistra della lastra frontale del monumento si trova una nicchietta, scavata nello spessore dell’ortostato ad ovest.

Comune: MORES
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12388
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Monte de s’Ozu o S’Ozu

Sebbene ridotta a rovina si possono rilevare alcuni elementi di base che evidenziano la struttura dell”emergenza. La cista è ottenuta con pietrame vario abbastanza squadrato su cui poggiano alcuni elementi di copertura. Rimane anche evidente la presenza dell”esedra composta da pietre infisse a taglio, sebbene alcune di esse siano rovinate a terra. mu