Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
#immagini: 35615
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.
Parzialmente distrutto ed in prossimità della zona industriale di Portoscuso.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR12621
> Scheda Geoportale
Parzialmente distrutto ed in prossimità della zona industriale di Portoscuso.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR12621
> Scheda Geoportale
Parzialmente distrutto ed in prossimità della zona industriale di Portoscuso.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR12621
> Scheda Geoportale
























