#immagini: 34455
Nuraghe eretto in posizione panoramica
Nuraghe eretto in posizione panoramica
La statua menhir è stata rinvenuta a Laconi, località Carradore ed è custodita nel “Menhir Museum” locale. La parte superiore viene identificata con un viso stilizzato (naso e sopracciglia), la parte centrale con il ‘capovolto’ e la parte inferiore col pugnale. Esempio maestro di arte simbolica.
Le Domus de Janas, scavate sul fianco della collina basaltica, sono cinque, tutte attribuibili alla Cultura di Ozieri e scavate tra il 3100 e il 2900 a.C. Il Villaggio prenuragico, sempre risalente alla Cultura di Ozieri, è posto ai piedi dell”altura.
Le Domus de Janas, scavate sul fianco della collina basaltica, sono cinque, tutte attribuibili alla Cultura di Ozieri e scavate tra il 3100 e il 2900 a.C. Il Villaggio prenuragico, sempre risalente alla Cultura di Ozieri, è posto ai piedi dell”altura.
Le Domus de Janas, scavate sul fianco della collina basaltica, sono cinque, tutte attribuibili alla Cultura di Ozieri e scavate tra il 3100 e il 2900 a.C. Il Villaggio prenuragico, sempre risalente alla Cultura di Ozieri, è posto ai piedi dell”altura.
zona ricca di archeologia quella dove è posizionato il Nuraghe, posto nella parte più alta dell’altipiano di sa Sèa domina tutta la Valle dei Nuraghi di Torralba ed in vista (anche se in lontananza) S. Antine. A distanza di 50 metri verso N c’è una strana costruzione, un’area racchiusa da un muro alto circa 2 metri ed che ha una forma allungata di circa metri 10×30