zona ricca di archeologia quella dove è posizionato il Nuraghe, posto nella parte più alta dell’altipiano di sa Sèa domina tutta la Valle dei Nuraghi di Torralba ed in vista (anche se in lontananza) S. Antine. A distanza di 50 metri verso N c’è una strana costruzione, un’area racchiusa da un muro alto circa 2 metri ed che ha una forma allungata di circa metri 10×30
#immagini: 34455
Il sito comprende una torre principale, una struttura sub-ellittica che doveva fungere da ingresso e resti di antemurale lungo tutto il perimetro. I vari affioramenti rocciosi completano le murature e ne condizionano la planimetria. La struttura sub-ellettica, posta sul lato sud, costituiva probabilmente l’ingresso al complesso e collegava gli ambienti interni tramite un corridoio, attualmente ostruito dai crolli. Nell’area nord-occidentale si individua un terrazzamento. (Agugliastra)
Resti di strutture nuragiche, probabile presenza di un villaggio di modeste dimensioni nei pressi di Monte Maiori.
Tali capanne sono state col tempo leggermente modificate dai pastori di zona, con la conseguenza di aver portato rifiuti rilasciati nell’area circostante.
Prov: Medio Campidano
Autore: GiselAnto per Wikimapia
Codice Geo: NUR12736
> Scheda Geoportale
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR5363
> Scheda Geoportale
Segna il confine territoriale tra i Comuni di Ortacesus ,Pimentel e Guasila.
Rovine di nuraghe trilobato.