Resti di una torre nuragica realizzata in blocchi di basalto.
#immagini: 34455
Piuttosto singolare è un tipo di tomba ricavata all’interno di un masso erratico, che veniva lavorato anche all’esterno in modo da conferirgli il profilo allungato ed arcuato del tumulo di una tomba di giganti; in questi casi manca l’esedra, che però poteva essere realizzata con ortostati, oggi scomparsi. Si conoscono solamente tre esempi di questo tipo: Su Crastu Peltuntu-Giave, Campu LontanuI-Florinas e Sa Figu V-Ittiri.
Si trova nel territorio comunale di Giave (SS).
La tomba venne riutilizzata in epoca nuragica; si tratta, pertanto, di una tomba a prospetto architettonico.
L’ipogeo è scavato in un masso erratico situato alle pendici orientali del costone calcareo nel quale a mezza costa si trova il Dolmen omonimo. Dalla sua posizione esso guarda con ampia vista la piana di Cannalza ove si ergono i nuraghi Manigas 500 metri a Nord, e Nuraghe Figu 850 metri a Nord- Est.
ll monumento fra i meglio conservati del territorio comunale di Giave, è ubicato a circa 4,5 chilometri a nord-est del centro abitato, nell’eponima località, a circa 1500 dal nuraghe Oes. Si tratta di un nuraghe monotorre, con scala e nicchia d’andito, camera marginata al piano terra da due vani sussidiari, e un’ulteriore ambiente, sovrastante l’andito. Probabilmente era provvisto di un corpo aggiunto (cortile?), e di un antemurale che inglobava varie strutture pertinenti dell’annesso abitato. Il nuraghe è facilmente accessibile dalla strada denominata valle dei Nuraghi, percorrendo un viottolo sterrato che ricade in una proprietà privata, per cui non è assicurata la visita.
Si trova al confine fra i territori comunali di Gesico e di Guamaggiore.
Nuraghe complesso a tholos.
Nuraghe complesso a tholos.
Si trova al confine fra i territori comunali di Selegas e di Gesico.
Sulla sommità dei ruderi del nuraghe, nel dopoguerra è stata realizzata una garitta per le sentinelle della polveriera
Il nuraghe presenta uno sviluppo essenzialmente sotterraneo.
E’ tuttavia difficile accedere dall’alto se non si vuole rischiare brutte cadute o il pericolo di eventuali crolli.