Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare. Dalla sommità del nuraghe è possibile vedere, oltre le sterminate campagne, tutto il paese di Arbus, la catena del Linas e pare dell’abitato di Gonnosfanadiga.
Accanto ad esso sorge oggi un traliccio che ospita le antenne televisive.
#immagini: 34432
La domus di Taulera è ubicata nei pressi dell’ospedale civile di Alghero. In essa, nel 1941-42, alcuni militari accampati rinvennero un cranio caratterizzato da una doppia trapanazione. Risulta che l’individuo cui lo stesso cranio apparteneva sopravvisse alla prima trapanazione almeno per un anno, morendo probabilmente nel corso della seconda.
La domus di Taulera è ubicata nei pressi dell’ospedale civile di Alghero. In essa, nel 1941-42, alcuni militari accampati rinvennero un cranio caratterizzato da una doppia trapanazione. Risulta che l’individuo cui lo stesso cranio apparteneva sopravvisse alla prima trapanazione almeno per un anno, morendo probabilmente nel corso della seconda.
La domus di Taulera è ubicata nei pressi dell’ospedale civile di Alghero. In essa, nel 1941-42, alcuni militari accampati rinvennero un cranio caratterizzato da una doppia trapanazione. Risulta che l’individuo cui lo stesso cranio apparteneva sopravvisse alla prima trapanazione almeno per un anno, morendo probabilmente nel corso della seconda.
E’ una delle diverse domus de janas ubicate nel comune di Alghero. Al suo interno è presente un focolare scolpito nella pietra del basamento.
E’ una delle diverse domus de janas ubicate nel comune di Alghero. Al suo interno è presente un focolare scolpito nella pietra del basamento.
Il menhir di Surigheddu è ubicato nell’omonima località, in prossimità della strada che unisce Alghero ad Olmedo
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
Il nuraghe conserva la tholos integra. Il complesso composto da mastio, cortile frontale, torre a SO e muro di cinta; all’esterno si estende il villaggio (rinvenuti bacile cultuale e ripostiglio di oggetti metallici). I rinvenimenti attestano la frequentazione del sito fino all’età imperiale.
Il nuraghe conserva la tholos integra. Il complesso composto da mastio, cortile frontale, torre a SO e muro di cinta; all’esterno si estende il villaggio (rinvenuti bacile cultuale e ripostiglio di oggetti metallici). I rinvenimenti attestano la frequentazione del sito fino all’età imperiale.