Risultati della ricerca


#immagini: 34371

Nuraghe Unia

Da un pertugio fra i grossi conci, della parte superiore del paramento esterno ci siamo infilati in un corridoio che, certamente, era il vano in cui si sviluppava la scala elicoidale che dava accesso, dall’ingresso, alla parte superiore della torre.
Infatti il corridoio termina su due grandi architravi totalmente interrati e su un vano ulteriore, la cosiddetta garrita della guardia con pugnale, secondo la descrizione classica delle architetture nuragiche.
Il nuraghe appare in pessime condizioni di conservazione. E’ avvolto, in parte da arbusti di lentischio e fichi d’india, gli stessi che probabilmente nei millenni sono stati la causa dei crolli e dell’interramento, interno ed esterno, sino a circa due metri dal calpestio.

Nuraghe Unia

Da un pertugio fra i grossi conci, della parte superiore del paramento esterno ci siamo infilati in un corridoio che, certamente, era il vano in cui si sviluppava la scala elicoidale che dava accesso, dall’ingresso, alla parte superiore della torre.
Infatti il corridoio termina su due grandi architravi totalmente interrati e su un vano ulteriore, la cosiddetta garrita della guardia con pugnale, secondo la descrizione classica delle architetture nuragiche.
Il nuraghe appare in pessime condizioni di conservazione. E’ avvolto, in parte da arbusti di lentischio e fichi d’india, gli stessi che probabilmente nei millenni sono stati la causa dei crolli e dell’interramento, interno ed esterno, sino a circa due metri dal calpestio.

Nuraghe Aurù

Il nuraghe Aurù si trova a poco più di 1 chilometro di distanza dal centro abitato di Soddì (OR). All’esterno sono visibili, sul lato ovest e sud, i resti di probabili capanne e diversi blocchi lavorati di varia grandezza. Con ogni probabilità queste dovevano appartenere ad una grande tomba dei giganti vicina. Resta da scoprire il perché della distruzione della tomba e dello spostamento delle sue pietre a ridosso del nuraghe.

Nuraghe Aurù

Il nuraghe Aurù si trova a poco più di 1 chilometro di distanza dal centro abitato di Soddì (OR). All’esterno sono visibili, sul lato ovest e sud, i resti di probabili capanne e diversi blocchi lavorati di varia grandezza. Con ogni probabilità queste dovevano appartenere ad una grande tomba dei giganti vicina. Resta da scoprire il perché della distruzione della tomba e dello spostamento delle sue pietre a ridosso del nuraghe.

Nuraghe Aurù

Il nuraghe Aurù si trova a poco più di 1 chilometro di distanza dal centro abitato di Soddì (OR). All’esterno sono visibili, sul lato ovest e sud, i resti di probabili capanne e diversi blocchi lavorati di varia grandezza. Con ogni probabilità queste dovevano appartenere ad una grande tomba dei giganti vicina. Resta da scoprire il perché della distruzione della tomba e dello spostamento delle sue pietre a ridosso del nuraghe.

Nuraghe Aurù

Il nuraghe Aurù si trova a poco più di 1 chilometro di distanza dal centro abitato di Soddì (OR). All’esterno sono visibili, sul lato ovest e sud, i resti di probabili capanne e diversi blocchi lavorati di varia grandezza. Con ogni probabilità queste dovevano appartenere ad una grande tomba dei giganti vicina. Resta da scoprire il perché della distruzione della tomba e dello spostamento delle sue pietre a ridosso del nuraghe.

Nuraghe Aurù

Il nuraghe Aurù si trova a poco più di 1 chilometro di distanza dal centro abitato di Soddì (OR). All’esterno sono visibili, sul lato ovest e sud, i resti di probabili capanne e diversi blocchi lavorati di varia grandezza. Con ogni probabilità queste dovevano appartenere ad una grande tomba dei giganti vicina. Resta da scoprire il perché della distruzione della tomba e dello spostamento delle sue pietre a ridosso del nuraghe.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.