Risultati della ricerca


#immagini: 34369

Domus de Janas Mesu ‘e Montes

La necropoli ipogeica di Mesu ‘e Montes è un sito archeologico situato in comune di Ossi, provincia di Sassari, da cui dista circa 10 km. Il complesso è scavato su un costone calcareo in una posizione particolarmente elevata (circa 430 m s.l.m.).
La prima segnalazione della necropoli si deve all’archeologo Ercole Contu. La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari, adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo. Sette tombe riproducono le particolarità strutturali delle abitazioni prenuragiche. Una domus risulta modificata in età nuragica con l’aggiunta del “prospetto architettonico”, ovvero con la caratteristica stele delle tombe dei giganti, in questo caso realizzata su un fronte di roccia di 4 metri per 4 di altezza. La necropoli copre un arco cronologico compreso tra il Neolitico finale e il Bronzo medio. (Wikipedia)

Domus de Janas Mesu ‘e Montes

La necropoli ipogeica di Mesu ‘e Montes è un sito archeologico situato in comune di Ossi, provincia di Sassari, da cui dista circa 10 km. Il complesso è scavato su un costone calcareo in una posizione particolarmente elevata (circa 430 m s.l.m.).
La prima segnalazione della necropoli si deve all’archeologo Ercole Contu. La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari, adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo. Sette tombe riproducono le particolarità strutturali delle abitazioni prenuragiche. Una domus risulta modificata in età nuragica con l’aggiunta del “prospetto architettonico”, ovvero con la caratteristica stele delle tombe dei giganti, in questo caso realizzata su un fronte di roccia di 4 metri per 4 di altezza. La necropoli copre un arco cronologico compreso tra il Neolitico finale e il Bronzo medio. (Wikipedia)

Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Linnarta o Osana

Il nuraghe è un trilobato che, per quel che si può vedere, ha due tolos collassate all’interno. Sotto la macchia, conci isodomi, disposti circolarmente. Dalla cima delle torri si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu parte della foce del Cedrino e il suo tributario. Capanna di piccolo diametro contiene un circolo di pietre concentrico dentro il quale danno bella evidenza dei residui di fornace in terra rossa cotta. La seconda, è una capanna più irregolare della precedente con, all’interno, dei sedili lungo la muratura perimetrale. Al centro della capanna una costruzione di conci isodomi analoga ai cosiddetti pozzi sacri. La muratura è aggettante e tende a chiudere la volta. All’interno si accede a una stretta scala conclusa in un ambiente in cui un uomo si muove a malapena. Di fronte si trova l’incavo del pozzo, ancora oggi, e in pieno agosto, pieno d’acqua.

Comune: ONIFAI
Prov: Nuoro
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR8697
> Scheda Geoportale