Si tratta di un nuraghe monotorre cui si accede da un ingresso architravato. Il monumento appare realizzato con pietre di grande e media dimensione disposti in filari piuttosto regolari verso la sommità.
L’altezza massima della torre principale è di circa 11 metri, Un muro lievemente curvilineo unisce la torre principale ad una torre aggiunta, oggi priva di copertura ed ingombra di macerie del crollo.
#immagini: 34360
Si tratta di un nuraghe monotorre cui si accede da un ingresso architravato. Il monumento appare realizzato con pietre di grande e media dimensione disposti in filari piuttosto regolari verso la sommità.
L’altezza massima della torre principale è di circa 11 metri, Un muro lievemente curvilineo unisce la torre principale ad una torre aggiunta, oggi priva di copertura ed ingombra di macerie del crollo.
Il Nuraghe Caddaris si trova a circa 2 Km a Sud di Dualchi vicino al confine con i territori di Aidomaggiore e Sedilo. Costruito con blocchi di basalto presenta un bell’architrave di ingresso sormontato da una finestrella di scarico. Percorrendo il breve andito di ingresso, troviamo, a sinistra, la scala ostruita dai crolli e davanti la camera svettata con le nicchie.
Il Nuraghe Caddaris si trova a circa 2 Km a Sud di Dualchi vicino al confine con i territori di Aidomaggiore e Sedilo. Costruito con blocchi di basalto presenta un bell’architrave di ingresso sormontato da una finestrella di scarico. Percorrendo il breve andito di ingresso, troviamo, a sinistra, la scala ostruita dai crolli e davanti la camera svettata con le nicchie.
Il Nuraghe Caddaris si trova a circa 2 Km a Sud di Dualchi vicino al confine con i territori di Aidomaggiore e Sedilo. Costruito con blocchi di basalto presenta un bell’architrave di ingresso sormontato da una finestrella di scarico. Percorrendo il breve andito di ingresso, troviamo, a sinistra, la scala ostruita dai crolli e davanti la camera svettata con le nicchie.
Il Nuraghe Caddaris si trova a circa 2 Km a Sud di Dualchi vicino al confine con i territori di Aidomaggiore e Sedilo. Costruito con blocchi di basalto presenta un bell’architrave di ingresso sormontato da una finestrella di scarico. Percorrendo il breve andito di ingresso, troviamo, a sinistra, la scala ostruita dai crolli e davanti la camera svettata con le nicchie.
Distante appena qualche metro da un’altra fonte, presenta una facciata curvilinea e apertura quadrata sormontata da un elemento a forma di scudo. Alla camera si accede attraverso due gradini.
Nuraghe molto diroccato realizzato in massi di granito rossastro. La parte sommitale è crollata ma è comunque visitabile l’interno, con accesso dall’ingresso principale che da quello secondario
Nuraghe molto diroccato realizzato in massi di granito rossastro. La parte sommitale è crollata ma è comunque visitabile l’interno, con accesso dall’ingresso principale che da quello secondario