Singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.
#immagini: 34329
Singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo.
L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Il pozzo è alimentato da una sorgente perenne le cui acque sono potabili. L’accurata maestria con la quale sono stati edificati i singoli elementi della struttura, denota una notevole conoscenza delle tecniche di costruzione nuragiche, e ci consente di collocarlo nell’Età del Bronzo Medio.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo.
L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Il pozzo è alimentato da una sorgente perenne le cui acque sono potabili. L’accurata maestria con la quale sono stati edificati i singoli elementi della struttura, denota una notevole conoscenza delle tecniche di costruzione nuragiche, e ci consente di collocarlo nell’Età del Bronzo Medio.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo.
L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Il pozzo è alimentato da una sorgente perenne le cui acque sono potabili. L’accurata maestria con la quale sono stati edificati i singoli elementi della struttura, denota una notevole conoscenza delle tecniche di costruzione nuragiche, e ci consente di collocarlo nell’Età del Bronzo Medio.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo.
L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Il pozzo è alimentato da una sorgente perenne le cui acque sono potabili. L’accurata maestria con la quale sono stati edificati i singoli elementi della struttura, denota una notevole conoscenza delle tecniche di costruzione nuragiche, e ci consente di collocarlo nell’Età del Bronzo Medio.
Nuraghe dominante gli approdi e la costa sottostante. Murature in buone condizioni. Tholos aperta e probabilmente franata.
Nuraghe dominante gli approdi e la costa sottostante. Murature in buone condizioni. Tholos aperta e probabilmente franata.
Domus de janas scavata nel granito di particolare suggestione per il doppio portello inframezzato da un pilastro
Torre nuragica realizzata su un ammasso roccioso tafonato in granito, presidio degli approdi di Quirra
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: R.S. Roberto
Codice Geo: NUR4681
> Scheda Geoportale