Risultati della ricerca


#immagini: 34300

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Fonte sacra Mitza Pidighi

La fonte è composta da un corpo principale a ferro di cavallo e da un recinto anteriore di cui resta un settore di pianta semicircolare. La sorgente fu frequentata già in epoca prenuragica, come testimoniano alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana e soprattutto un frammento ceramico decorato nello stile di Ozieri.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Nuraghe Pidighi

E” senza dubbio il nuraghe più imponente e meglio conservato del territorio di Solarussa. Lo schema è quello del nuraghe a tancato, con una torre principale e una secondaria separate da un cortile. la torre principale, si presenta in buono stato di conservazione, con la volta a thòlos sostanzialmente intatta. Parzialmente crollata invece la torre secondaria, mentre il cortile interno è ostruito dalle macerie del crollo.

Fonte sacra Mitza Pidighi

La fonte è composta da un corpo principale a ferro di cavallo e da un recinto anteriore di cui resta un settore di pianta semicircolare. La sorgente fu frequentata già in epoca prenuragica, come testimoniano alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana e soprattutto un frammento ceramico decorato nello stile di Ozieri.

Fonte sacra Mitza Pidighi

La fonte è composta da un corpo principale a ferro di cavallo e da un recinto anteriore di cui resta un settore di pianta semicircolare. La sorgente fu frequentata già in epoca prenuragica, come testimoniano alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana e soprattutto un frammento ceramico decorato nello stile di Ozieri.

Nuraghe Cocconi o Sa Parrocchia o Su Nuraxi

Nuraghe monotorre chiamato oggi “Su Nuraxi” mentre un tempo era più conosciuto col nome di ”Cocconi”.
Si sospetta l’esistenza in passato di una seconda torre. Una particolarità è che nel mastio è stato messo in luce un complesso sepolcrale bizantino: un uso sacro a cui evidentemente nei tempi non si è mai sottratto. Tant’è vero che un altro dei nomi conosciuti di questo edificio è stato per tanto tempo “Sa Parrocchia”.