Risultati della ricerca


#immagini: 34282

Dolmen Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Comune: SEDILO
Prov: Oristano
Autore: Franco Serreli
Villaggio nuragico Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Villaggio nuragico Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Nuraghe Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Nuraghe Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Nuraghe Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Villaggio nuragico Iloi

Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.

Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.

Nuraghe Rumanedda

Il nuraghe è del tipo monotorre a tholos, è costruito da pietre trachitiche appena sbozzate e ha una base circolare dal diametro esterno di 12 metri, altezza residua di circa 6 metri e inclinazione delle murature da 7 a 11 gradi.

L’ingresso, orientato a sudest come nella maggior parte dei nuraghi è sormontato da un architrave costituito da due blocchi separati ed immette nell’andito, coperto da lastre trasversali.

Comune: SASSARI
Prov: Sassari
Autore: Gigi Rocca
Nuraghe Rumanedda

Il nuraghe è del tipo monotorre a tholos, è costruito da pietre trachitiche appena sbozzate e ha una base circolare dal diametro esterno di 12 metri, altezza residua di circa 6 metri e inclinazione delle murature da 7 a 11 gradi.

L’ingresso, orientato a sudest come nella maggior parte dei nuraghi è sormontato da un architrave costituito da due blocchi separati ed immette nell’andito, coperto da lastre trasversali.

Comune: SASSARI
Prov: Sassari
Autore: Gigi Rocca