Risultati della ricerca


#immagini: 34223

Dolmen Figu Rubia

Nella regione detta di Buscuddui al confine con la località Figu Rubia e Contra Cherbos si trova questo imponente menhir che misura 6,20 m. Attualmente si trova nel territorio di Orani in prossimità con il confine di Mamoiada, il proprietario riferisce che prima dello spostamento con la ruspa esso si trovava molto più in alto della posizione attuale di almeno 20/30 m.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Arturo Serra
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale