Risultati della ricerca


#immagini: 34277

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Adde ‘e Asile

La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.

Comune: OSSI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7375
> Scheda Geoportale