#immagini: 443
Realizzato a due passi dalla strada panoramica che da Costa Rei porta a Villasimius dalla cima in cui sorge è possibile ammirare l’isola di Serpentara e tutta la meravigliosa costa sottostante.
Realizzato a due passi dalla strada panoramica che da Costa Rei porta a Villasimius dalla cima in cui sorge è possibile ammirare l’isola di Serpentara e tutta la meravigliosa costa sottostante.
Realizzato a due passi dalla strada panoramica che da Costa Rei porta a Villasimius dalla cima in cui sorge è possibile ammirare l’isola di Serpentara e tutta la meravigliosa costa sottostante.
Realizzato a due passi dalla strada panoramica che da Costa Rei porta a Villasimius dalla cima in cui sorge è possibile ammirare l’isola di Serpentara e tutta la meravigliosa costa sottostante.
Realizzato a due passi dalla strada panoramica che da Costa Rei porta a Villasimius dalla cima in cui sorge è possibile ammirare l’isola di Serpentara e tutta la meravigliosa costa sottostante.
La doppia visuale del nuraghe “Sa Figu” o “De Su Teloraxiu” in territorio di San Vito:
Da un lato le lagune di “Colostrai” e “Feraxi”, dall’altro la costa di “Costa Rei” sino a “Cala Sinzias”.
La doppia visuale del nuraghe “Sa Figu” o “De Su Teloraxiu” in territorio di San Vito:
Da un lato le lagune di “Colostrai” e “Feraxi”, dall’altro la costa di “Costa Rei” sino a “Cala Sinzias”.
Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.
Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.
Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.