Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
#immagini: 110
Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
Edificato sulla cima di una dolce collina a mt 290 s.l.m. domina un’ampia porzione di territorio permettendoci di vedere sia la costa di Colostrai e la foce del Picocca sia la costa di Costa Rei ed il territorio alle sue spalle. La struttura è complessa: oltre la torre centrale di cui resta edificata una buona parte e l'ingresso a sud-est, è evidente un’opera di rilascio costituita da due muri ad andamento semicircolare che avvolgono la torre. Tutto intorno ci sono tracce di un insediamento. Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate sono di medie dimensioni. Nei pressi è presente una grande quantità di grumi di argilla traccia.
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all'ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias