Risultati della ricerca


#immagini: 440

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Orridroxiu

Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Orridroxiu

Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Orridroxiu

Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Orridroxiu

Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Comideddu

Sorge sulla cima di una dolce collina tra le valli di “Su Tasuru” e di “S’Arridelaxiu” a circa 144 mt s.l.m. Ai piedi della collina, ad ovest, scorre il rio “S’Acqua Spadas” mentre ad est il rio “Dei Cannas”. La visuale è molto ampia ed i nuraghi in contatto visivo sono diversi e ne citiamo solo alcuni: “S’Arridelaxiu” nell’omonima valle e, sempre nello stesso lato “Su Linnamini”, “Monte Narbeddu” e “Montarbu”. A nord, a breve distanza, trovia “Cardaxiu” e “Su Tasuru II” mentre ad est “Su Tasuru”;
La struttura versa in pessime condizioni ma la parte rimasta ci fa sospettare una struttura semplice, forse monotorre. Come altri nuraghi della zona la struttura è realizzata sfruttando un blocco di roccia naturale. Resta visibile una porzione della camera interna, sopravvissuta al crollo. Il lato est della collina presenta tantissimo materiale di crollo. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Comideddu

Sorge sulla cima di una dolce collina tra le valli di “Su Tasuru” e di “S’Arridelaxiu” a circa 144 mt s.l.m. Ai piedi della collina, ad ovest, scorre il rio “S’Acqua Spadas” mentre ad est il rio “Dei Cannas”. La visuale è molto ampia ed i nuraghi in contatto visivo sono diversi e ne citiamo solo alcuni: “S’Arridelaxiu” nell’omonima valle e, sempre nello stesso lato “Su Linnamini”, “Monte Narbeddu” e “Montarbu”. A nord, a breve distanza, trovia “Cardaxiu” e “Su Tasuru II” mentre ad est “Su Tasuru”;
La struttura versa in pessime condizioni ma la parte rimasta ci fa sospettare una struttura semplice, forse monotorre. Come altri nuraghi della zona la struttura è realizzata sfruttando un blocco di roccia naturale. Resta visibile una porzione della camera interna, sopravvissuta al crollo. Il lato est della collina presenta tantissimo materiale di crollo. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Comideddu

Sorge sulla cima di una dolce collina tra le valli di “Su Tasuru” e di “S’Arridelaxiu” a circa 144 mt s.l.m. Ai piedi della collina, ad ovest, scorre il rio “S’Acqua Spadas” mentre ad est il rio “Dei Cannas”. La visuale è molto ampia ed i nuraghi in contatto visivo sono diversi e ne citiamo solo alcuni: “S’Arridelaxiu” nell’omonima valle e, sempre nello stesso lato “Su Linnamini”, “Monte Narbeddu” e “Montarbu”. A nord, a breve distanza, trovia “Cardaxiu” e “Su Tasuru II” mentre ad est “Su Tasuru”;
La struttura versa in pessime condizioni ma la parte rimasta ci fa sospettare una struttura semplice, forse monotorre. Come altri nuraghi della zona la struttura è realizzata sfruttando un blocco di roccia naturale. Resta visibile una porzione della camera interna, sopravvissuta al crollo. Il lato est della collina presenta tantissimo materiale di crollo. (Archeo Sarrabus)

Nuraghe Comideddu

Sorge sulla cima di una dolce collina tra le valli di “Su Tasuru” e di “S’Arridelaxiu” a circa 144 mt s.l.m. Ai piedi della collina, ad ovest, scorre il rio “S’Acqua Spadas” mentre ad est il rio “Dei Cannas”. La visuale è molto ampia ed i nuraghi in contatto visivo sono diversi e ne citiamo solo alcuni: “S’Arridelaxiu” nell’omonima valle e, sempre nello stesso lato “Su Linnamini”, “Monte Narbeddu” e “Montarbu”. A nord, a breve distanza, trovia “Cardaxiu” e “Su Tasuru II” mentre ad est “Su Tasuru”;
La struttura versa in pessime condizioni ma la parte rimasta ci fa sospettare una struttura semplice, forse monotorre. Come altri nuraghi della zona la struttura è realizzata sfruttando un blocco di roccia naturale. Resta visibile una porzione della camera interna, sopravvissuta al crollo. Il lato est della collina presenta tantissimo materiale di crollo. (Archeo Sarrabus)