Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
#immagini: 8075
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Necropoli costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Tomba di giganti prossima all’omonimo nuraghe
Tomba di giganti prossima all’omonimo nuraghe
Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.
Tomba di giganti prossima all’omonimo nuraghe
Tomba di giganti prossima all’omonimo nuraghe