Risultati della ricerca


#immagini: 8113

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale. (villasilli.it)

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orku

Possente e affascinante, il Nuraghe Sa Dom’ ‘e S’Orcu si erge sopra un massiccio roccioso in mezzo ad un paesaggio superbo, con ampi panorami su tutto il Parteolla fino al Golfo di Cagliari e alle montagne dell’Iglesiente. Risale al II millennio a.C. ed è il monumento principale del territorio di Dolianova, dove sono presenti numerose altre testimonianze di epoca preistorica.

Nuraghe S’Orixeddu II

Il sito sorge su una dolce collina a ridosso di un pianoro dove abbondano i resti di stoviglie in terracotta di epoche diverse: segno dell’utilizzo protratto nel tempo di quest’area. Siamo a mt 194 sul livello del mare e tutt’attorno ci sono, a vista, altri sette nuraghi. La struttura è indubbiamente complessa: la parte centrale, anche se danneggiata, conserva una nicchia quasi intatta, un ambiente riempito di materiale di crollo ed alcuni resti di muri che fanno intuire altri ambienti e strutture attorno. Difficile leggere dove potesse essere l’ingresso in quanto la parte sud-est è coperta da materiale di crollo e vegetazione.
Il materiale di costruzione è granito del posto, le pietre utilizzate di medie dimensioni ed i filari sono ben costruiti. Nelle vicinanze abbiamo trovato un bel frammento di residuo da fusione di metalli.
Dal nuraghe si gode di una vista privilegiata del golfo di Cagliari e delle pianure alle sue spalle.

Nuraghe S’Orixeddu II

Il sito sorge su una dolce collina a ridosso di un pianoro dove abbondano i resti di stoviglie in terracotta di epoche diverse: segno dell’utilizzo protratto nel tempo di quest’area. Siamo a mt 194 sul livello del mare e tutt’attorno ci sono, a vista, altri sette nuraghi. La struttura è indubbiamente complessa: la parte centrale, anche se danneggiata, conserva una nicchia quasi intatta, un ambiente riempito di materiale di crollo ed alcuni resti di muri che fanno intuire altri ambienti e strutture attorno. Difficile leggere dove potesse essere l’ingresso in quanto la parte sud-est è coperta da materiale di crollo e vegetazione.
Il materiale di costruzione è granito del posto, le pietre utilizzate di medie dimensioni ed i filari sono ben costruiti. Nelle vicinanze abbiamo trovato un bel frammento di residuo da fusione di metalli.
Dal nuraghe si gode di una vista privilegiata del golfo di Cagliari e delle pianure alle sue spalle.

Nuraghe S’Orixeddu II

Il sito sorge su una dolce collina a ridosso di un pianoro dove abbondano i resti di stoviglie in terracotta di epoche diverse: segno dell’utilizzo protratto nel tempo di quest’area. Siamo a mt 194 sul livello del mare e tutt’attorno ci sono, a vista, altri sette nuraghi. La struttura è indubbiamente complessa: la parte centrale, anche se danneggiata, conserva una nicchia quasi intatta, un ambiente riempito di materiale di crollo ed alcuni resti di muri che fanno intuire altri ambienti e strutture attorno. Difficile leggere dove potesse essere l’ingresso in quanto la parte sud-est è coperta da materiale di crollo e vegetazione.
Il materiale di costruzione è granito del posto, le pietre utilizzate di medie dimensioni ed i filari sono ben costruiti. Nelle vicinanze abbiamo trovato un bel frammento di residuo da fusione di metalli.
Dal nuraghe si gode di una vista privilegiata del golfo di Cagliari e delle pianure alle sue spalle.