Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
#immagini: 8125
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
Al confine dei territori di Castiadas e Muravere. Si trova all”interno di una proprietà privata ed è meglio avvertire i padroni del fondo della propria presenza.
La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.